817eb5cefa84c0926dc5ca615a5166175e3c6555.jpeg
6536dd9ff6af0a6183a47e890f76891a2dcc3e76

-

f354ce8aaaef269bcd092ea5bde6a9535c852a64

 

AMBITO LAVORATIVO

  • Pubblica Amministrazione: sia nuove installazioni che manutenzione impianti esistenti

  • Aziende private

  • Condomini (gestione di centrali termiche condominiali, con assunzione ruolo di terzo responsabile)

-

 

Impianti di cogenerazione

 

La cogenerazione è la produzione combinata di elettricità e calore. Un impianto convenzionale di produzione di energia elettrica ha una efficienza di circa il 35%, mentre il restante 65% viene disperso sotto forma di calore.

 

Con un impianto di cogenerazione, invece, il calore prodotto dalla combustione non viene sprecato, ma recuperato per altri usi. In questo modo, la cogenerazione raggiunge una efficienza superiore al 90% e questo permette di risparmiare energia primaria, salvaguardare l'ambiente, diminuire le emissioni di CO2 e diminuire i costi.

 

Gli impianti di cogenerazione vengono classificati in base al tipo di motore primo utilizzato ed in particolare si può avere:

  • Cogenerazione con motore alternativo a c.i.

  • Cogenerazione con turbogas

  • Cogenerazione con turbo vapore

Particolare attenzione pone la nostra azienda alla cogenerazione a biomassa cioè alla produzione combinata di energia elettrica e calore da biomassa.

 

La biomassa è una fonte di energia rinnovabile di grandissima importanza, facilmente ottenibile, che può essere immagazzinata per lunghi periodi e porta spesso a soluzioni economicamente ragionevoli. Il modo migliore per sfruttarla è nelle centrali per la produzione combinata di calore ed energia, anche dette centrali di cogenerazione, in particolare in piccole centrali per la produzione di elettricità (da poche centinaia di kW fino a 1-2 MW elettrici) costruite nelle vicinanze dell’utente del calore.

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy